MA DOVE TROVI L’ENERGIA?


Non parlo propriamente di elettricità, ma delle nostre fonti rinnovabili (e non) interiori.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese esistono in noi 3 tipi di energie, i Tre Tesori: il Qi, il Jing e lo Shen.

In questo articolo vedremo in dettaglio il secondo tipo di energia: il Jing.

JING

Jing è la sostanza di base per la crescita, la riproduzione e lo sviluppo dell’essere umano biologico.

Ci dà anche un’indicazione sulla costituzione di ciascuno: come funzioniamo, come siamo fatti e come rispondiamo agli stimoli (a proposito: hai già scaricato la mia guida “Biotipologie per la serenità”? La trovi qui!).

Jing è una “Essenza”, ovvero un qualcosa di molto prezioso che va conservato con estrema cura.

Si suddivide in Jing del Cielo Anteriore e Jing del Cielo Posteriore.

Vediamoli meglio.

JING DEL CIELO ANTERIORE

Nel momento in cui i nostri genitori ci hanno concepito noi abbiamo ereditato questo tipo di Jing: si tratta del Cielo Anteriore al nostro concepimento, tutto quello che ci portiamo in questa vita come ereditario e costituzionale.

Questo Jing è fisso nel corso della vita: non può essere modificato in quantità.

Può invece essere influenzato in modo positivo (ma non aumentato quantitativamente parlando). Come? Mantenendo equilibrio nel nostro stile di vita: bilanciando il lavoro e il riposo, con un’alimentazione bilanciata senza eccessi, così come la vita sessuale. Ogni irregolarità o eccesso in questi settori può influenzare in modo negativo la qualità di Jing del Cielo Anteriore.

JING DEL CIELO POSTERIORE

Quella del Jing del Cielo posteriore non è un’energia “data” come quella del Cielo Anteriore, ma è relativa alle scelte che ogni giorno facciamo.

Si tratta del complesso delle essenze che prendiamo principalmente da aria e cibo. Ma non solo: anche l’acqua rientra in queste scelte e pure il nutrimento mentale ed emotivo che deriva dalle persone di cui ci circondiamo e da noi stessi.

Su questo Jing possiamo agire scegliendo il tipo di cibo di cui nutrirci, l’acqua con cui dissetarci, scegliendo le persone con cui interagire o almeno il modo in cui farlo (a volte siamo costretti a stare con persone che non sono proprio nella nostra lunghezza d’onda, ma come scegliamo di vivere questa relazione “forzata” fa la differenza nella nostra energia).

Mettendo insieme il Jing dei due cieli (Anteriore e Posteriore) avremo la nostra personale scorta e riserva di energia nonché il carburante con il quale continuare ad alimentarci.

COSA SUCCEDE SE USO TROPPA ENERGIA?

Se il rifornimento che deriva dal Jing del Cielo Posteriore (quindi cibo, acqua, aria, nutrimento psicoaffettivo) è scarso o di poca qualità, per potere andare avanti il nostro sistema attingerà dall’energia del Jing del Cielo Anteriore, che però è una quantità predeterminata. Quando l’energia del Jing del Cielo Anteriore sarà esaurita, dice la Medicina Tradizionale Cinese che anche la nostra vita si spegnerà.

Da qui capiamo quindi quanto sia importante uno stile di vita equilibrato, un’alimentazione sana e di qualità e l’equilibrio mentale ed emotivo nelle nostre relazioni.

Se vuoi sapere come mantenere equilibrio nelle tue giornate, contattami per una consulenza personalizzata qui!

Sarò felice di creare con te il tuo cammino verso il Benessere.

A presto!

Valentina

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *