MA COSA FA UNA NATUROPATA?

Se avessi 1 Euro per ogni volta che mi è stata fatta questa domanda… 😉

In questo articolo voglio fare un po’ di chiarezza e mettere anche un po’ di ordine in questo meraviglioso mondo che, sebbene si occupi di medicine e filosofie di tradizione ultramillenaria, sembra più “nuovo” di quanto sia. E quindi ricco di incognite e domande.


COS’È LA NATUROPATIA

Partiamo dal principio, ovviamente.
Secondo la Norma Uni 11491:2013 la Naturopatia è la disciplina che si basa sulle scienze umane e sulle scienze naturali. Si occupa di trattamento e della promozione dello stato di salute attraverso l’uso di metodi e modalità che favoriscono il processo di auto-guarigione, il trattamento naturale di tutta la persona, la promozione della personale responsabilità per la propria salute, l’istruzione per promuovere la salute attraverso un adeguato stile di vita.

E ancora la Naturopatia miscela la millenaria conoscenza dei trattamenti naturali con le attuali conoscenze nell’ambito salutistico. Nel complesso la Naturopatia può essere identificata come la pratica generale delle cure della salute naturale: essa ricerca, individua e tratta la causa fondamentale del disagio, tratta l’intera persona usando un approccio individualizzato e insegna i principi di un sano stile di vita e della prevenzione sanitaria. La Naturopatia è parte dell’insieme dei sistemi e delle discipline esercitate dagli operatori non medici nell’ambito delle “medicine non convenzionali” (o come io amo chiamarle, le millenarie medicine antiche).


CHI È IL NATUROPATA

Sempre la Norma europea UNI 11491:2013, che non rappresenta una legge ma una sorta di codice autoregolamentato, dice che il Naturopata è il professionista che si occupa della promozione ed educazione al benessere volti a favorire l’adozione di uno stile di vita in linea con le leggi della natura (NATURE’S PATH – SENTIERO DELLA NATURA da cui il termine Naturopatia), in base alle risorse individuali della persona.

Il compito primario del Naturopata è di natura educativa finalizzato alla corretta informazione sugli stili di vita salubri, alla correzione e all’intervento non invasivo (tecniche di riflesso-stimolazione, rimedi bioenergetici, ecc.), in base alla valutazione del “terreno” di base e della costituzione individuale di ciascuno.

Le tecniche utilizzate dal Naturopata sono specifiche (non mediche o sanitarie), e servono ad aiutare i processi fisiologici naturali e a stimolare la forza vitale dell’organismo (VIS MEDICATRIX NATURAE).


QUALI SONO GLI AMBITI DI INTERVENTO

L’ambito di intervento di un Naturopata è nelle aree non mediche in quanto tutto ciò che concerne le patologie non è di sua competenza: quindi non fa diagnosi, non cura patologie, non dà prognosi nè prescrive farmaci a scopo terapeutico, nè compila diete. Dico questo perchè è importante mantenere la professione di Naturopata sana e non “viziata” da abusi di professioni altrui. È importante per avere un profilo professionale sano ed è ancor più importante da sapere per il cliente che a volte non sa come muoversi in questo frangente (è anche importante per il cliente poter valutare le ore di formazione del professionista e le materie di studio. Oltre a tanto altro).

A questo punto trovo interessante riportare la definizione di SALUTE data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): «La salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia.».
Inoltre afferma la Norma UNI per la Naturopatia, come già citata che “La salute è una risorsa per la vita quotidiana e il risultato dell’affermazione delle risorse e capacità personali: è uno stato dinamico e funzionale basato sulla capacità di mantenere, ripristinare e adattare la propria integrità e il proprio equilibrio e senso di benessere. L’equilibrio fisico, mentale e sociale della persona permette di riconoscere e realizzare le proprie attitudini, di soddisfare i propri bisogni e di interagire adeguatamente con l’ambiente circostante“.


QUAL È IL COMPITO DEL NATUROPATA

Il compito del Naturopata, quindi, è quello di migliorare la qualità della vita della persona che a lui/lei si rivolge, stimolare le risorse energetiche vitali con le tecniche proprie della sua formazione ed educare a stili di vita salubri e rispettosi dell’ambiente.


QUALI SONO I MIEI STRUMENTI

Quali sono le tecniche proprie della mia formazione?

Le consulenze di Naturopatia sono un momento di scambio e dialogo: entrare nella vita delle persone in punta di piedi, ascoltando i vissuti, gli squilibri energetici, il detto e il non detto. Profondo ascolto e immenso rispetto.
Durante il confronto utilizzo le mie competenze in Biotipologie e Diatesi, Medicina Tradizionale Cinese, Iridologia e test Kinesiologico per individuare quali sono i rimedi e/o trattamenti da consigliare al cliente per il suo Programma Personalizzato di Benessere.

I rimedi spaziano dalla Fitoterapia agli Oligoelementi, alla Floriterapia (Fiori di Bach), all’Aromaterapia (Oli Essenziali) a seconda delle esigenze di ciascuno.

I trattamenti che propongo in studio sono di Riflessologia Plantare, Riflessologia Connettivale, Digitopressione,, Craniosacrale e sessioni di Focusing.


COSA SIGNIFICA TUTTO QUESTO PER ME

Ovvero, perchè ho scelto la Naturopatia come strada e professione.

Quando mi sono iscritta a scuola l’ho fatto per mio interesse personale: ero attirata da quel tipo di argomenti da sempre. Poi, durante la formazione, mi sono appassionata sempre più e mi sono trovata a mio agio. Di mio ho una tendenza a fare in qualche modo la detective, a mettere insieme indizi e a cercare il perchè di ciò che accade (credo che mia madre potrebbe scrivere un libro su tutti i “perchè” che le ho chiesto sin da bambina). Io amo scoprire nuovi mondi, nuove tradizioni, nuove idee e punti di vista, amo cercare l’origine delle parole, la loro etimologia, l’origine delle nostre credenze personali che diamo per verità scontate in noi ma che invece hanno quasi sempre un punto di partenza da qualche parte, il significato “ultimo” di ciò che accade, la simbologia, il mettere insieme i pezzi attraverso la sincronicità, la preparazione e lo studio.

E nella Naturopatia ho ritrovato tutto questo: amo il mio lavoro perchè attraverso diverse angolature e prospettive mi aiuta a unire i puntini della mia vita e anche di quella di chi si rivolge a me.


Per informazioni o per prenotare un appuntamento per uno dei servizi che offro puoi contattarmi scrivendomi una mail a valentina@valentinaperaro.it o compilando il form della pagina CONTATTI che trovi cliccando qui.