HERPES LABIALE

l Virus che lo provoca è l’Herpes Simplex Virus, ma quando c’è l’eruzione a volte non è proprio così simplex.

Si tratta di vescicolette minuscole che si formano “a grappolo” solitamente sulle labbra ma a volte anche sulle mucose nasali. In gergo si chiama anche febbre labiale.

TRASMISSIONE

La prima trasmissione avviene spesso durante l’infanzia attraverso saliva, baci o comunque contatti mentre l’adulto è in fase infettiva. Una volta entrati in contatto con il virus rimane latente nei gangli nervosi, soprattutto del trigemino (uno dei nervi che si trovano nel viso) per poi manifestarsi “quando meno te lo aspetti!”.


QUANDO

In realtà ci sono delle condizioni che favoriscono l’insorgenza di questo fastidio: sbalzi di temperatura bruschi, prolungata esposizione al sole senza protezione (discorso che vale per tutto l’anno e non solo in estate), raffreddore, influenza, naso chiuso, alimentazione scorretta, ciclo mestruale e, soprattutto, stanchezza e stress prolungato ( Gli ormoni dello stress l’adrenalina e la noradrenalina come anche il cortisolo aumentano la velocità di replicazione virale).

GLI AIUTI NATURALI

Posto che, una volta uscita la prima bollicina, la miglior cosa da fare è agire immediatamente, ecco alcuni consigli naturali su come far fronte alla situazione:

  • Toccature con Oli Essenziali

Cosa sono le toccature? Si lasciano cadere al massimo un paio di gocce di olio essenziale sulla punta di un cotton-fioc e si bagna la parte interessata picchettandola dolcemente. In questo modo una piccola quantità di olio essenziale si deposita sulle bollicine e svolge la sua azione. 2-3 applicazioni al giorno.

Gli Oli essenziali consigliati in questo caso sono soprattutto la Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) e l’Olio Essenziale di Manuka (il nome scientifico è Leptospermum Scoparium… non molto elegante!). Attenzione a non esagerare con le dosi e la frequenza: gli oli essenziali (tutti) sono leggermente caustici sulla pelle, quindi parsimonia!

Soprattutto in questi casi in cui l’Olio Essenziale entra a diretto contatto con la pelle è FONDAMENTALE usarne uno di eccelsa qualità, puro al 100% e non sintentico.

  • Oleolito di Calendula e Gel di Aloe Vera

Applicare 2-3 volte al giorno un oleolito, o una crema o un unguento a base di Calendula (al 5-10%) accelera la cicatrizzazione e inibisce la replicazione del virus.

Anche creme a base di gel di aloe (o il gel puro) sfiamma, lenisce e facilitano il processo di guarigione. Anche in questo caso applicare 2-3 volte al giorno.

  • Aumentare difese immunitarie

Il virus si “risveglia” e inizia a proliferare quando il nostro sistema immunitario ha una defaillance (vedi paragrafo QUANDO più sopra): pertanto la cosa più saggia da fare è sostenere il sistema immunitario in modo da aiutarlo ad essere quanto più pronto e attivo possibile. Possiamo farlo con l’Echinacea (no x soggetti allergici in generale o per autoimmunità), con il Mangostano o con il Gemmoderivato di Rosa Canina che ci aiuta anche in caso di recidive.

Sempre attenzione alle eventuali allergie individuali (soprattutto agli Oli Essenziali), alle quantità e frequenze di assunzione (di qualsiasi rimedio) e usa il buon senso.

Farti consigliare da uno specialista è sempre preferibile. Contattami, o rivolgiti al tuo specialista di fiducia. 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *