EMORROIDI
Argomento delicato, spesso doloroso ma di cui vale la pena parlare: le Emorroidi.
DI COSA SI TRATTA
Semplicemente, anche a livello anorettale c’è un insieme di vene. Queste possono essere sottoposte ad un aumento di pressione provocandone l’infiammazione, la dilatazione e l’uscita dalla loro sede originaria dando origine alle Emorroidi.
Le Emorroidi sono classificate a seconda della gravità: dal 1° grado (più lieve) al 4° grado (il più grave).
Si differenziano poi in Emorroidi Interne (si sviluppano internamente al retto) ed Emorroidi Esterne (localizzate alla fine del retto a livello anale). Essendo questa una regione fortemente innervata il dolore può essere particolarmente forte.
QUANDO
-
Stipsi
-
Sedentarietà
-
Sforzo durante il sollevamento di pesi
-
Gravidanza
-
Parto
-
Allergie Alimentari (che danno violente e ripetute scariche diarroiche)
-
Ipertensione della vena porta e scarsa funzionalità epatica
GLI AIUTI NATURALI
La Naturopatia e la Fitoterapia possono aiutare soprattutto nelle prime fasi, e nel miglioramento della situazione anche in seguito.
-
Ippocastano
Migliora il tono venoso e la contrattilità delle vene, è vasoprotettivo (protegge i vasi sanguigni) e antinfiammatorio.
Attenzione se si assumono Anticoagulanti e Antiagreganti piastrinici.
Da non utilizzarsi in gravidanza se non sotto stretto controllo medico e per un tempo limitato.
-
Rusco o Pungitopo
Aiuta a decongestionare le emorroidi che “si gonfiano”, contrasta la formazione di edemi e il ristagno di liquidi, protegge capillari, vene e arterie (di tutti il corpo).
Attenzione: ha anche una spiccata proprietà diuretica, quindi aiuta anche in caso di edemi e ritenzione idrica.
Da non utilizzarsi in gravidanza e allattamento.
-
Cipresso
Anche il Cipresso ha proprietà vasocostrittrici, e migliora notevolmente una circolazione venosa rallentata. Per questo è particolarmente utile in casi di stasi emorroidale (emorridi “gonfie” di sangue, che non si sgonfiano.)
-
Amamelide – Oleolito di Iperico – Aloe vera
Questi sono i 3 rimedi di eccellenza per l’uso topico: l’Amamelide allevia la congestione, è antinfiammatoria ed emostatica (blocca il sanguinamento). L’Iperico aiuta la cicatrizzazione e il gel d’Aloe allevia l’infiammazione.
Come sempre, attenzione alle eventuali allergie individuali, alle quantità e frequenze di assunzione (di qualsiasi rimedio) e alle condizioni particolari (gravidanza, uso di farmaci, patologie conclamate). Insomma, usa il buon senso.
E ricorda: farti consigliare da uno specialista è sempre preferibile. Contattami, o rivolgiti al tuo specialista di fiducia.
Naturale non è uguale a innocuo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!